UMBRIA

DAL 01/05/2025 AL 04/05/2025

  • QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 695



    Programma

    Giorno 1: PARTENZA – ASSISI
    Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e partenza per l’Umbria. Soste tecniche durante il viaggio. Pranzo libero salvo trafco ad Assisi o durante il percorso. Arrivo ad Assisi e incontro con la guida. Adagiata su una dolce collina parte del Monte Subasio, Assisi è uno dei luoghi di pellegrinaggio più famosi in Italia, conseguenza dell'essere il luogo di nascita di San Francesco. Nato nel 1182, Francesco fondò l'ordine francescano che, successivamente, prese il suo nome. L'origine di Assisi è però ben più antica dell'epoca medievale e va rintracciata al tempo degli Umbri. Grazie alla sua ricca storia e alla sua incredibile arte, è una città dall'identità multiforme: durante la visita guidata avrete l'opportunità di spaziare con l'immaginazione dall'epoca preromana al medioevo, godendo della bellezza straordinaria di luoghi densi di spiritualità come la Basilica di Santa Chiara, dedicata alla fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, e la Basilica di San Francesco, custode di capolavori quali i dipinti di Cimabue, Giotto, PIetro Lorenzetti e Simone Martini. Pic nic in un vigneto umbro, degustazione di vini del territorio e prodotti locali. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate cena e pernottamento.

    Giorno 2: SPOLETO – FONTI DEL CLITUNNIO - (Visita a un frantoio)
    Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza per Spoleto, per la visita guidata del centro storico. Spoleto, città ricca di arte, fascino e storia è conosciuta in tutto il mondo per la scenograca piazza Duomo, una delle sedi del famoso Festival dei Due Mondi e per l'imponente Rocca Albornoziana che, insieme al Ponte delle Torri, possono essere considerati tra i monumenti di maggior interesse dell'Umbria. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento alle Fonti del Clitunno. L’incredibile bellezza naturale di queste fonti ha ispirato da sempre poeti e intellettuali: nell'antichità le sorgenti furono lodate da Plinio il Giovane in una delle sue lettere e descritte da Virgilio nelle celebri Georgiche. Più tardi, le Fonti comparvero in opere di autori come Corot, Byron e Giosuè Carducci, il quale le consacrò nella sua ode "Alle Fonti del Clitunno". A ricordo della visita del poeta, nel 1910 è stata posta una stele marmorea scolpita a bassorilievo da Leonardo Bistol, accompagnata da un'epigrafe di Ugo Ojetti. Al termine proseguimento e visita a un frantoio “assaggio di olio”. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

    Giorno 3: CASCATA DELLE MARMORE – AMELIA
    Prima colazione in hotel e partenza in bus. Visita guidata della Cascata delle Marmore. Una scrosciante colonna d’acqua che si distribuisce su tre salti, coprendo un dislivello di 165 metri e avvolgendo la rigogliosa vegetazione in una nuvola di schiuma bianca. Pranzo in tipico ristorante. Proseguimento per Amelia, piccola perla Umbra è una delle cittadine più antiche con un centro storico perfettamente conservato, ricco di testimonianze del passato, tra chiese medievali, palazzi rinascimentali e tracciati di strade preromane che aforano nel sottosuolo, un articolato sistema di cisterne romane, opere di alta ingegneria idraulica, con ambienti comunicanti che formano una sorta di seconda città sotterranea. Ovunque aforano reperti archeologici di valore inestimabile, raccolti in un museo che vanta un ritrovamento eccezionale: la statua bronzea del Germanico. Arroccata su un colle roccioso, alle cui pendici si estendono distese di lecci ed uliveti interrotti dal serpenteggiare del ume Tevere e racchiusa da possenti mura, Amelia è circondata da un paesaggio incantevole: dolci colline pettinate a vigne, da cui proviene una famosa Doc, e punteggiate di ulivi di antiche coltivazioni locali che ogni anno danno un rinomato extravergine d’oliva Dop Umbria. Al termine delle visite trasferimento in hotel per la cena e il pernottamento.

    Giorno 4: CORCIANO – PASSIGNANO SUL TRANSIMENO –– RIENTRO
    Prima colazione in hotel, carico dei bagagli e partenza per Corciano, un borgo magico con le sue suggestive stradine di pietra, è un borgo medievale perfettamente conservato. Incastonato tra le verdi colline dell’Umbria, il borgo di Corciano può apparire a prima vista come un regno incantato. La città si sviluppa a 408 metri di altitudine su una collina detta di Sant’Agostino, per via della presenza di un complesso agostiniano, l’unico della regione dell’Umbria, composto da una grande chiesa antica risalente al XII secolo e da un convento. Il cuore della città è una spirale di viuzze concentriche in mezzo alle quali svetta la torre duecentesca. Proseguimento per Passignano sul Trasimeno borgo posto sulle vie del Lago che ripercorre la storia di etruschi e romani, dove tutto è quieto e dove viuzze sembrano delle ambientazioni da lm fantasy. Pranzo libero. Nel pomeriggio tempo libero per una passeggiata (tempo permettendo) e partenza per il viaggio di rientro.

    La quota comprende

    • Viaggio in autobus GT riservato
    • Sistemazione in camera doppia in hotel 3/4 stelle
    • Trattamento di mezza pensione
    • Bevande ai pasti
    • Pranzo in ristorante il 3° giorno bevande incluse
    • Pic nic in vigna ad Assisi
    • Degustazione olio in frantoio
    • Ingresso alle Cascate delle Marmore, Basilica di San Francesco, Museo archeologico e cisterne romane Amelia
    • Visite guidate come da programma
    • Accompagnatore d’agenzia Renata Ferrero
    • Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”

    La quota non comprende

    • Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
    • Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
    • Mance ed extra di carattere personale
    • Pranzi
    • Supplemento singola
    • Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
    • Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”

    Punti di carico

    Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:

    • Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
    • Fossano – Stazione FS
    • Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
    • Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
    • Alba – Piazzale Cimitero
    • Asti Est – Park utenti, casello autostradale
    • Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma

  • 0501F
Turviaggi di Turina Francesca

Via Roma, 45
12034 Paesana (CN)
P.IVA 04069240044

Mobile +39 3478095311
francesca@turviaggi.it


Lun                             16.00 19.00
Mar    09.00 12.30 - 16.00 19.00
Mer    09.00 12.30 - 16.00 19.00
Gio     09.00 12.30 - 16.00 19.00
Ven    09.00 12.30 - 16.00 19.00
Sab     09.30 13.00 

RICHIEDI IL TUO APPUNTAMENTO
Orari flessibili in base alle esigenze!