ISLANDA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 3520
Partenza con volo da Milano
e guida italiana
09 agosto sabato Milano / Reykjavik
Partenza da Milano Malpensa. Arrivo all’aeroporto di Keflavik e incontro con la guida in italiano che sarà presente per tutto il soggiorno. Trasferimento con bus privato in hotel. Pernottamento.
10 agosto domenica Reykjavik/ Akureyri
Prima colazione in hotel. Partenza per il Nord dell’Islanda. Il paesaggio sarà intervallato da alcune immancabili attrazioni naturali che troveremo lungo il percorso. All’altezza del Borgarfjörður devieremo verso l’interno per ammirare le suggestive cascate di Hraunfossar, che sgorgano lussureggianti da un mare di lava. Attraverso queste verdi campagne percorreremo strade secondarie per tornare sulla numero uno, con lo sguardo rapito dal meraviglioso paesaggio. Ci sgranchiremo le gambe salendo sul cratere di Grábrók, parte di un’antica eruzione a fissura, e visiteremo un profondo Canyon chiamato Kolugljufur prima di cominciare a salire i passi montani che ci separano dallo stupefacente Eyjafjörður, dove risiede la vivace città di Akureyri. Cena e pernottamento zona Akureyri.
11 agosto lunedì Akureyri/ Myvatn
Dopo la prima colazione, mattinata per scoprire Akureyri. Il parco botanico, i semafori a forma di cuore e una rilassante zona pedonale sono le attrazioni del secondo centro abitato più grande d’Islanda.
Escursione di whale watching circa 3 ore nel fiordo di Akureyri dove generalmente si trovano cetacei che tutto l’anno nuotano in questo braccio di mare. Possibili avvistamenti di delfini, megattere balenottere minori e focene. L’avvisamento delle balene non è mai garantito ma le possibilità sono altissime. A bordo della barca è disponibile un salone interno per stare al caldo e ed è anche possibile utilizzare coperte o addirittura una tuta impermeabile antivento.
Continueremo il viaggio verso est, lungo maestose vallate glaciali alla volta di Goðafoss, la cascata degli dei. Un breve viaggio ci separa dalla regione del lago Myvatn, una tra le più ricche dal punto di vista geologico e naturalistico dell’isola. Coloro che amano camminare saranno piacevolmente stupiti dalla varietà di passeggiate praticabili in zona.
Le formazioni di lava nera di Dimmuborgir ed il boscoso promontorio di Höfði; la gigantesca caldera di Hverfjall che si staglia sui campi di lavi circostanti in contrapposizione con gli pseudo crateri di Skutustaðir.
Ingresso allo stabilimento geotermale Mývatn Nature Baths, dove rilassarsi e ringiovanire nell’acqua ricca di silica proveniente dalle profondità della terra, in questa zona in bilico tra due placche tettoniche.
Prima di raggiungere l’hotel, visiteremo anche le distese solforose di Námaskarð con il fango bollente al pentolone del Diavolo di Hverarónð. Cena e pernottamento in Hotel.
12 agosto martedì Dettifoss / fiordi dell’Est
Dopo la prima colazione si raggiunge la cascata di Dettifoss, famosa per avere la maggior portata d’acqua d’Europa ed all’interno del Parco Naturale di Jokulsárgljufur. Si continua il viaggio verso est, la regione degli “impressionanti contrasti “ attraversando la regione desertica di Möðrudalsöræfi. Continueremo verso sud est ed incontreremo quindi i mitici Eastfjords, che costituiscono un paesaggio magnifico di lunghi, stretti fiordi a picco sull’oceano e vette frastagliate. Si tratta dello zoccolo più antico dell’isola, plasmato per milioni di anni dalle lingue glaciali, con vene minerarie magmatiche che un tempo si trovavano a una profondità superiore ai tre chilometri. Tra le formazioni minerarie da ricordare vi sono i bellissimi zeoliti, rinvenibili nelle spiagge della regione. Cena e pernottamento nei fiordi dell’est.
13 agosto mercoledì Laguna di Jokulsarlon / Vatnajokull
Prima colazione in hotel. Partenza in bus per il sud dell’Islanda dove incominceremo a vedere il susseguirsi di lingue glaciali tutte facenti parte del Parco Nazionale del Vatnajökull, che include anche le riserve originali di Skaftafell e Jökulsárgljúfur. L’imponente ghiacciaio Vatnajökull vi accompagnerà per buona parte della giornata, le cui tappe principali sono il Parco di Skaftafell e la Laguna Glaciale di Jökulsárlón. Questa incredibile attrazione naturale è caratterizzata da numerosi iceberg che galleggiano sulla laguna fino a che si arenano in vari punti a bassa profondità. Alcuni pezzi più piccoli riescono a raggiungere il mare trascinati dal ritmo delle maree, creando il fenomeno chiamato “spiaggia dei diamanti” che ci fermeremo a fotografare. La giornata prevede una navigazione tra i ghiacci della laguna, a bordo di un anfibio d’epoca. Cena e pernottamento nell’area di Skaftafell.
14 agosto giovedì Vik / Dyrholaey
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata al viaggio lungo la Strada numero uno, attraverso la riserva di Katla Geopark. Effettueremo una sosta al Canyon di Fjaðrárgljúfur. Proseguendo ai piedi del ghiacciaio Myrdal ed Eyjafjallajökull. Durante il percorso si incontra il campo di lava di Eldhraun, il villaggio di Vik e le sue famose spiagge nere da cui sarà possibile ammirare il promontorio di Dyrholaey, una scogliera alta 140 metri e il punto più a sud d’Islanda. L’area è ricca di uccelli marini che vivono sulle rocce nei pressi del faro. Sosta a Skogar per la sua celebre ed omonima cascata oltre alla meno conosciuta Kvernufoss. Cena e pernottamento in hotel.
15 agosto venerdì Circolo d’oro / Reykjavik
Dopo la prima colazione sosta alla cascata di Seljalandsfoss. In questa giornata visiterete il famoso “Circolo D ́ Oro” che comprende una visita alla famosa zona Geysir, dove lo Strokkur erutta ogni 5-10 minuti. Proseguimento per la cascata di Gullfoss ed il parco nazionale di Thingvellir dove le forze divergenti delle due placche tettoniche sono chiaramente visibili. Arrivo nella capitale Islandese nel primo pomeriggio, visita panoramica della città di Reykjavik con il suo centro storico, il porto ed il parlamento. Nel pomeriggio tempo libero per scoprire questa splendida città in autonomia.
Cena libera nei ristoranti, baretti e pub della città e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro.
16 agosto sabato Reykjavik / Milano
Arrivo in Italia.
GROENLANDIA
Partenza con guida italiana e volo da Milano
07 Luglio, lunedì Milano Malpensa / Copenhagen
Arrivo all’aeroporto di Milano Malpensa, disbrigo individuale delle formalità aeroportuali e partenza con volo di linea SAS per Copenhagen. Arrivo in Danimarca, incontro con l guida e trasferimento a piedi presso l’hotel Comfort Hotel Copenhagen Airport a pochi passi dal terminal aeroportuale. Pernottamento.
08 Luglio, martedì Copenhagen /Illulissat visita della cittadina / passeggiata notturna
Prima colazione in hotel, e raggiunto il terminal a piedi partenza per la Groenlandia con volo di Linea Air Greenland. Arrivo a Nuuk e proseguimento, sempre con volo Air Greenland, per Ilulissat. Arrivo nel villaggio groenlandese e trasferimento in Minibus per l’hotel IceFjord. Grazie alla sua posizione a picco sul mare, dalla terrazza dell’Hotel, c’è una vista mozzafiato della Disko Bay dove è possibile osservare il passaggio degli iceberg. Assegnazione delle camere riservate. Cena in hotel e camminata notturna sulle colline orientali del golfo di Illulissat per osservare gli iceberg che si colorano con la luce del sole di mezzanotte. Pernottamento.
09 luglio, mercoledì Ilulissat escursione nell’Ice Fjord e Navigazione serale fra gli Iceberg (2h)
Prima colazione in hotel. Visita a piedi della piccola e caratteristica cittadina di Ilulissat: si visiteranno il centro, l’antica chiesa e il piccolo porto dei pescatori prima di dirigersi a piedi verso l’Ice Fjord per raggiungere l’area dove si trovava l’insediamento di Sermermiut, risalente a 4500 anni fa. Si prosegue per lo spettacolare view point dal quale si può ammirare l’immensità degli iceberg che lentamente scorrono verso il mare riempendo l’Ice Fjord.
Tempo a disposizione per relax magari osservando gli iceberg che lentamente scorrono nel golfo di Illulissat. Cena in hotel. In serata, si parte per la seconda escursione giornaliera: una minicrociera di 2 ore per ammirare da vicino i giganteschi iceberg che lentamente scorrono dall’Ice Fjord. Ci si troverà vicini a queste montagne di ghiaccio che, con raggi del sole di mezzanotte, si tingono di sfumature dei mille colori. Rientro in Hotel e pernottamento.
10 Luglio, giovedì Ilulissat Escursione al ghiaccio Eqi (10 ore circa)
Prima colazione in hotel. Partenza dal porto per un’escursione in barca di circa 10 ore per raggiungere il fronte di 3 chilometri e mezzo del ghiacciaio Eqi che esce da un fiordo a 80 km nord di Illulissat. Durante la navigazione le guide illustreranno tutto quello che la spettacolare costa groenlandese offre. Arrivato nel fiordo, sarà possibile avvicinarsi al fronte del ghiacciaio per osservare questa gigantesca parete di ghiaccio. Per due ore si rimarrà davanti a questo colosso di ghiaccio e con un po’ di fortuna si potrà assistere al crollo di enormi montagne di ghiaccio nella baia. Durante l’escursione è previsto il pranzo a bordo. Rientro ad Illulissat. Cena.
11 Luglio, venerdì Ilulissat
Prima colazione: giornata a disposizione per ritornare nell’Ice Fjord o per escursioni facoltative: Cena libera.
Di seguito le nostre proposte.
Escursione per cercare le balene
Durata fino a 4 ore. Prezzo € 180,00 (partenza alle 10.00 e alle 13.00)
Escursione in barca nella Disko Bay, per cercare i giganteschi cetacei che ogni estate popolano la baia: Megattere, Balenottere minori, e la Balenottera comune.
12 Luglio, sabato Ilulissat / Copenhagen
Prima colazione in albergo e trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo Air Greenland via Nuuk per Copenhagen. Arrivo in Danimarca, e trasferimento a piedi all’hotel Comfort Hotel Copenhagen Airport a pochi passi dall’aeroporto di Copenhagen. Pernottamento.
13 Luglio, domenica Copenhagen / Italia
Prima colazione. Trasferimento a piedi all’aeroporto internazionale di Copenhagen. Partenza per l’Italia.
GROENLANDIA
Partenza con guida italiana e volo da Milano
21 Agosto, giovedì Milano Malpensa / Copenhagen
Arrivo all’aeroporto di Milano Malpensa, disbrigo individuale delle formalità aeroportuali e partenza con volo di linea SAS per Copenhagen. Arrivo in Danimarca, incontro con l’accompagnatore e trasferimento a piedi presso l’hotel Comfort Hotel Copenhagen Airport a pochi passi dal terminal aeroportuale. Pernottamento.
22 Agosto, venerdì Copenhagen /Illulissat visita della cittadina / passeggiata notturna
Prima colazione in hotel, e raggiunto il terminal a piedi partenza per la Groenlandia con volo di Linea Air Greenland. Arrivo a Nuuk e proseguimento, sempre con volo Air Greenland, per Ilulissat. Arrivo nel villaggio groenlandese e trasferimento in Minibus per l’hotel IceFjord. Grazie alla sua posizione a picco sul mare, dalla terrazza dell’Hotel, c’è una vista mozzafiato della Disko Bay dove è possibile osservare il passaggio degli iceberg. Assegnazione delle camere riservate. Cena in hotel e camminata notturna sulle colline orientali del golfo di Illulissat per osservare gli iceberg che si colorano con la luce del tramonto. Pernottamento.
23 Agosto, sabato Ilulissat escursione nell’Ice Fjord e Navigazione serale fra gli Iceberg (2h)
Prima colazione in hotel. Visita a piedi della piccola e caratteristica cittadina di Ilulissat: si visiteranno il centro, l’antica chiesa e il piccolo porto dei pescatori prima di dirigersi a piedi verso l’Ice Fjord per raggiungere l’area dove si trovava l’insediamento di Sermermiut, risalente a 4500 anni fa. Si prosegue per lo spettacolare view point dal quale si può ammirare l’immensità degli iceberg che lentamente scorrono verso il mare riempendo l’Ice Fjord.
Tempo a disposizione per relax magari osservando gli iceberg che lentamente scorrono nel golfo di Illulissat. Cena in hotel. In serata, si parte per la seconda escursione giornaliera: una minicrociera di 2 ore per ammirare da vicino i giganteschi iceberg che lentamente scorrono dall’Ice Fjord. Ci si troverà vicini a queste montagne di ghiaccio che, con raggi del sole di mezzanotte, si tingono di sfumature dei mille colori. Rientro in Hotel e pernottamento.
24 Agosto, domenica Ilulissat Escursione al ghiaccio Eqi (10 ore circa)
Prima colazione in hotel. Partenza dal porto per un’escursione in barca di circa 10 ore per raggiungere il fronte di 3 chilometri e mezzo del ghiacciaio Eqi che esce da un fiordo a 80 km nord di Illulissat. Durante la navigazione le guide illustreranno tutto quello che la spettacolare costa groenlandese offre. Arrivato nel fiordo, sarà possibile avvicinarsi al fronte del ghiacciaio per osservare questa gigantesca parete di ghiaccio. Per due ore si rimarrà davanti a questo colosso di ghiaccio e con un po’ di fortuna si potrà assistere al crollo di enormi montagne di ghiaccio nella baia. Durante l’escursione è previsto il pranzo a bordo. Rientro ad Illulissat. Cena.
25 Agosto, lunedì Ilulissat
Prima colazione: giornata a disposizione per ritornare nell’Ice Fjord o per escursioni facoltative: Cena libera.
Di seguito le nostre proposte.
Escursione per cercare le balene
Durata fino a 4 ore. Prezzo € 180,00 (partenza alle 10.00 e alle 13.00)
Escursione in barca nella Disko Bay, per cercare i giganteschi cetacei che ogni estate popolano la baia: Megattere, Balenottere minori, e la Balenottera comune.
26 Agosto, martedì Ilulissat / Copenhagen
Prima colazione in albergo e trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo Air Greenland via Nuuk per Copenhagen. Arrivo in Danimarca, e trasferimento a piedi all’hotel Comfort Hotel Copenhagen Airport a pochi passi dall’aeroporto di Copenhagen. Pernottamento.
27 Agosto, mercoledì Copenhagen / Italia
Prima colazione. Trasferimento a piedi all’aeroporto internazionale di Copenhagen. Partenza per l’Italia.
AURORA BOREALE TOUR DELL'ISLANDA
PROGRAMMA
14 settembre Domenica Italia / Reykjavik
Partenza da Milano Linate. Arrivo all’aeroporto di Keflavik e incontro con la guida in italiano che sarà presente per tutto il soggiorno. Trasferimento con bus privato in hotel. Pernottamento.
15 settembre Lunedì Reykjavik / Akureyri
Prima colazione in hotel. Partenza per il Nord dell’Islanda. Il paesaggio sarà intervallato da alcune immancabili attrazioni naturali che troveremo lungo il percorso. All’altezza del Borgarfjörður devieremo verso l’interno per ammirare le suggestive cascate di Hraunfossar, che sgorgano lussureggianti da un mare di lava. Attraverso queste verdi campagne percorreremo strade secondarie per tornare sulla numero uno, con lo sguardo rapito dal meraviglioso paesaggio. Ci sgranchiremo le gambe salendo sul cratere di Grábrók, parte di un’antica eruzione a fissura, e visiteremo un profondo Canyon chiamato Kolugljufur prima di cominciare a salire i passi montani che ci separano dallo stupefacente Eyjafjörður, dove risiede la vivace città di Akureyri. Cena e pernottamento zona Akureyri. In serata, a pochi passi dall’hotel, si troverà già uno spot ideale per attendere l’apparizione dell’aurora boreale.
16 settembre Martedì Akureyri/ Myvatn
Dopo la prima colazione, mattinata per scoprire Akureyri. Il parco botanico, i semafori a forma di cuore e una rilassante zona pedonale sono le attrazioni del secondo centro abitato più grande d’Islanda.
Escursione di whale watching circa 3 ore nel fiordo di Akureyri dove generalmente si trovano cetacei che tutto l’anno nuotano in questo braccio di mare. Possibili avvistamenti di delfini, megattere balenottere minori e focene. L’avvisamento delle balene non è mai garantito ma le possibilità sono altissime. A bordo della barca è disponibile un salone interno per stare al caldo e ed è anche possibile utilizzare coperte o addirittura una tuta impermeabile antivento.
Continueremo il viaggio verso est, lungo maestose vallate glaciali alla volta di Goðafoss, la cascata degli dei. Un breve viaggio ci separa dalla regione del lago Myvatn, una tra le più ricche dal punto di vista geologico e naturalistico dell’isola. Coloro che amano camminare saranno piacevolmente stupiti dalla varietà di passeggiate praticabili in zona. Le formazioni di lava nera di Dimmuborgir ed il boscoso promontorio di Höfði; la gigantesca caldera di Hverfjall che si staglia sui campi di lavi circostanti in contrapposizione con gli pseudo crateri di Skutustaðir.
Ingresso allo stabilimento geotermale Mývatn Nature Baths, dove rilassarsi e ringiovanire nell’acqua ricca di silica proveniente dalle profondità della terra, in questa zona in bilico tra due placche tettoniche.
Prima di raggiungere l’hotel, visiteremo anche le distese solforose di Námaskarð con il fango bollente al pentolone del Diavolo di Hverarónð. Cena e pernottamento in Hotel. In serata, a pochi passi dall’hotel, si troverà già uno spot ideale per attendere l’apparizione dell’aurora boreale.
17 settembre Mercoledì Dettifoss / fiordi dell’Est
Dopo la prima colazione si raggiunge la cascata di Dettifoss, famosa per avere la maggior portata d’acqua d’Europa ed all’interno del Parco Naturale di Jokulsárgljufur. Si continua il viaggio verso est, la regione degli “impressionanti contrasti “attraversando la regione desertica di Möðrudalsöræfi. Continueremo verso sud est ed incontreremo quindi i mitici Eastfjords, che costituiscono un paesaggio magnifico di lunghi, stretti fiordi a picco sull’oceano e vette frastagliate. Si tratta dello zoccolo più antico dell’isola, plasmato per milioni di anni dalle lingue glaciali, con vene minerarie magmatiche che un tempo si trovavano a una profondità superiore ai tre chilometri. Tra le formazioni minerarie da ricordare vi sono i bellissimi zeoliti, rinvenibili nelle spiagge della regione. Cena e pernottamento nei fiordi dell’est. Dopo cena, fuori dall’hotel, si potrà attendere l’aurora.
18 settembre Giovedì Laguna di Jökulsárlón / Vatnajokull
Prima colazione in hotel. Partenza in bus per il sud dell’Islanda dove incominceremo a vedere il susseguirsi di lingue glaciali tutte facenti parte del Parco Nazionale del Vatnajökull, che include anche le riserve originali di Skaftafell e Jökulsárgljúfur. L’imponente ghiacciaio Vatnajökull vi accompagnerà per buona parte della giornata, le cui tappe principali sono il Parco di Skaftafell e la Laguna Glaciale di Jökulsárlón. Questa incredibile attrazione naturale è caratterizzata da numerosi iceberg che galleggiano sulla laguna fino a che si arenano in vari punti a bassa profondità. Alcuni pezzi più piccoli riescono a raggiungere il mare trascinati dal ritmo delle maree, creando il fenomeno chiamato “spiaggia dei diamanti” che ci fermeremo a fotografare. La giornata prevede una navigazione tra i ghiacci della laguna, a bordo di un anfibio d’epoca. Cena e pernottamento nell’area di Skaftafell.
19 settembre Venerdì Vik / Dyrholaey
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata al viaggio lungo la Strada numero uno, attraverso la riserva di Katla Geopark. Effettueremo una sosta al Canyon di Fjaðrárgljúfur. Proseguendo ai piedi del ghiacciaio Myrdal ed Eyjafjallajökull. Durante il percorso si incontra il campo di lava di Eldhraun, il villaggio di Vik e le sue famose spiagge nere da cui sarà possibile ammirare il promontorio di Dyrholaey, una scogliera alta 140 metri e il punto più a sud d’Islanda. L’area è ricca di uccelli marini che vivono sulle rocce nei pressi del faro. Sosta a Skogar per la sua celebre ed omonima cascata oltre alla meno conosciuta Kvernufoss. Cena e pernottamento in hotel. Anche nelle vicinanze di questo hotel, si potrà cercare l’aurora boreale senza bisogno di lunghi spostamenti.
20 settembre Sabato Circolo d’oro / Reykjavik
Dopo la prima colazione sosta alla cascata di Seljalandsfoss. In questa giornata visiterete il famoso “Circolo D ́Oro” che comprende una visita alla famosa zona Geysir, dove lo Strokkur erutta ogni 5-10 minuti. Proseguimento per la cascata di Gullfoss ed il parco nazionale di Thingvellir dove le forze divergenti delle due placche tettoniche sono chiaramente visibili. Arrivo nella capitale Islandese nel primo pomeriggio, visita panoramica della città di Reykjavik con il suo centro storico, il porto ed il parlamento. Nel pomeriggio tempo libero per scoprire questa splendida città in autonomia. Cena libera e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro.
21 settembre Domenica Reykjavik / Milano
Arrivo in Italia.
CANADA
DURATA 11 giorni - 9 notti
KM PERCORSI 2.130
GUIDA locale parlante italiano
PARTENZE GARANTITE Minimo 2, massimo 35 partecipanti
PASTI INCLUSI Tutte le prime colazioni, 4 pranzi, 2 cene, 1 degustazione
1° giorno - Italia - Montréal
Partenza dall'Italia, arrivo a Montrèal e trasferimento in hotel. Incontro con la guida, sistemazione e pernottamento.
Trattamento: pernottamento
2° giorno - Montréal
Mattinata dedicata alla visita della città. Affascinante mix tra vecchio e nuovo, Montréal è in costante evoluzione. La Vecchia Montreal, il Mount Royal, la Città Sotterranea e il Business District sono alcuni dei punti più rappresentativi. Pomeriggio a disposizione.
Trattamento: prima colazione
3° giorno - Montréal - Saint-Paulin
Dopo la prima colazione, partenza per Saint-Paulin. Al vostro arrivo a Le Baluchon, vi attenderà un piccolo rinfresco che precederà l’escursione in canoa rabaska. Tradizionalmente utilizzata dai popoli indigeni per il trasporto di merci e pelli, questa solida imbarcazione in legno vi farà sentire esploratori di altri tempi, e al contempo godrete di un contesto di straordinaria bellezza. Al termine della navigazione, pranzo e sistemazione. Nel pomeriggio, passeggiata facoltativa gratuita con la guida attraverso i sentieri che cingono il resort. Tempo libero fino alla cena.
Trattamento: pensione completa
4° giorno - Saint-Paulin - Chambord
Mattinata libera per rilassarsi o godere delle attività di Le Baluchon. Tra queste, 35 km di percorsi hiking, fat bike, escursioni a cavallo, tiro con l’arco, piscina all’aperto e SPA (alcune attività sono a pagamento). Pranzo e partenza per la zona di Lac St-Jean, attraversando scenari naturalistici. All’arrivo, proseguimento per Chambord, fino al Village Val Jalbert. Vivrete qui un vero e proprio salto nel passato. Questo villaggio, creato agli inizi del ‘900 attorno ad una fabbrica di cellulosa, dava alloggio agli operati e alle famiglie. Una raffinata ristrutturazione vi consentirà di alloggiare all’interno delle vecchie abitazioni, oggi adibite a struttura ricettiva. Passeggerete tra la bottega del macellaio, l’ufficio postale e incontrerete – durante un tour orientativo – personaggi che vi faranno rivivere quell’epoca. La cena sarà servita all’interno della vecchia fabbrica, tra mura di pietra e a ridosso di una imponente cascata.
Trattamento: pensione completa
5° giorno - Chambord - St. Felicien - Saguenay
Al mattino, partenza per lo Zoo Sauvage de Saint-Felicien. Con lo scopo di preservare la natura e gli animali boreali, questa vera e propria riserva vi darà la possibilità, a bordo di speciali mezzi, di osservare gli animali nel loro habitat. In un territorio vastissimo esemplari di bisonte, alce, lupo, cani della prateria e non solo, coabitano pacificamente. Al termine della visita, tempo a disposizione per percorrere i sentieri guidati e scoprire altre specie animali. Proseguimento e arrivo nel pomeriggio a Saguenay.
Trattamento: prima colazione
6° giorno - Saguenay - Tadoussac - Quebec City
Nella prima mattinata, partenza in direzione Tadoussac, dove effettuerete una suggestiva crociera di tre ore per l’avvistamento delle balene. Grazie alla ricchezza delle sue acque, il bacino sul quale navigherete, offre ristoro a diverse specie di cetacei. Godendo di panorami mozzafiato, con un po’ di fortuna riuscirete ad avvistare beluga, megattere, balenottere, e balene blu. Al termine di questa esperienza, pranzo e proseguimento verso Quebec City, con sosta per la visita alle Cascate Montmorency. Con un salto di 83 metri, questa cascata supera in altezza le Niagara Falls, regala uno spettacolo inaspettato. Arrivo a Quebec City, sistemazione in hotel e tempo libero a disposizione.
Trattamento: prima colazione e pranzo
7° giorno - Quebec City - Ottawa
Dopo la colazione visita della città e proseguimento in direzione Ottawa. Durante il tragitto, sosta in una tipica “sucrèrie canadese”. In un ambiente accogliente e tipico, vi verrà servito un tradizionale e gustoso pasto. Questa sarà anche l’occasione per apprendere come lo sciroppo d’acero – uno dei simboli del Canada – viene prodotto. Proseguimento verso Ottawa e sistemazione in hotel. Tempo libero per una passeggiata tra quartieri moderni e palazzi istituzionali.
Trattamento: prima colazione e pranzo
8° giorno - Ottawa - Toronto
Al mattino, tour orientativo di Ottawa, che vi stupirà per la sua eleganza e bellezza. Tra i luoghi più iconici, Parliament Hill, Byward Market, Rideau Hall e la Supreme Court of Canada. Partenza quindi per Rockport, sul fiume San Lorenzo, dove effettuerete la navigazione di circa un’ora in uno scenario inconsueto. In questo luogo chiamato dagli indiani “giardino del grande spirito”, le Mille Isole sono un vero e proprio luogo magico. Minuscole abitazioni su altrettanto minuscoli isolotti popolano questa porzione di fiume che sancisce il confine tra Canada e Stati Uniti. Arrivo a Toronto nel pomeriggio.
Trattamento: prima colazione
9° giorno - Toronto - Cascate del Niagara - Toronto
In mattinata visita dell’area di Downtown di Toronto, che include i punti principali quali Bay Street, Financial District, City Hall, Parliament of Ontario, University of Toronto, CN Tower, Yonge Street e l’Eaton Center, una delle principali attrazioni della città. Si proseguirà per le monumentali Cascate del Niagara, che osserverete da vicino a bordo di un battello. Al termine, tempo libero per il pranzo e partenza per la deliziosa cittadina di Niagara on the Lake. Proprio nel luogo in cui viene prodotto il pregiato Icewine, avrete l’opportunità di godere di un aperitivo con degustazione di vini e stuzzichini. Al termine, rientro a Toronto e serata libera.
Trattamento: prima colazione
10° giorno - Toronto - Italia
Colazione e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia.
Trattamento: prima colazione
11° giorno - Italia
Arrivo in Italia e fine dei servizi.
LA QUOTA COMPRENDE
Volo intercontinentale in classe economica dall'Italia
9 pernottamenti in hotel
Welcome gift all’arrivo a Montreal
Soggiorno presso l’eco resort Le Baluchon
Il villaggio fantasma di Val Jalbert
Lo Zoo di St. Felicien, un vero e proprio parco naturale
LA QUOTA NON COMPRENDE
Mance
Visite ed escursioni non menzionate
Tutto quanto non espressamente menzionato ne La quota comprende
Via Roma, 45
12034 Paesana (CN)
P.IVA 04069240044
Mobile +39 3478095311
francesca@turviaggi.it
Lun 16.00 19.00
Mar 09.00 12.30 - 16.00 19.00
Mer 09.00 12.30 - 16.00 19.00
Gio 09.00 12.30 - 16.00 19.00
Ven 09.00 12.30 - 16.00 19.00
Sab 09.30 13.00
RICHIEDI IL TUO APPUNTAMENTO
Orari flessibili in base alle esigenze!