Topbar
 
Header
 
 
Col. 1
Col. 2
Dettaglio
 
Aggiungi
1

MINI TOUR DELLA SICILIA ORIENTALE

DAL 03/10/2025 AL 07/10/2025

  • QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 1190



    Programma

    Ritrovo dei signori  partecipanti nei luoghi convenuti e partenza con transfer privato per l’aeroporto. Arrivo all'aeroporto di Milano Linate  e disbrigo delle procedure di imbarco. Partenza con volo alle ore 11:30 con arrivo a Catania Fontanarossa alle 13:15. Pranzo libero. Trasferimento con bus privato per Catania. Appuntamento con la guida e visita della città. Trasferimento in hotel ad Acireale. Check-in, sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.

    Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento in bus privato per la visita guidata di Taormina. Si visiterà il Teatro Antico e il piccolo centro storico con panorami e scorci mozzafiato. Pranzo in ristorante. Al termine, proseguimento in bus per Giardini Naxos e visita guidata. La prima colonia greca in Sicilia, possiede un’ampia zona archeologica con annesso il relativo museo. Pochi paesaggi assommano le tipiche bellezze di Sicilia come Giardini Naxos, culla di antiche civiltà mediterranee e stazione turistica d’avanguardia nel panorama ricettivo del meridione d’Italia. A metà strada tra Messina e Catania, Giardini Naxos è raggiungibile in poco meno di un’ora dall’aeroporto di Fontanarossa. Da qui sono possibili escursioni per Taormina (a soli 5 chilometri), per Siracusa, Agrigento, Palermo, le Isole Eolie, l’Etna, la pineta di Linguaglossa (un incantevole ed unico itinerario mare – neve) e la vallata dell’Alcantara con le suggestive gole. Rientro in hotel ad Acireale cena e pernottamento.
    Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento in bus privato per la visita guidata di Acireale, nota in particolar modo per il suo carnevale, per il barocco, le sue bellezze naturalistiche, la sua costa lavica. Proseguimento per la visita di Acitrezza, il luogo in cui Giovanni Verga ambientò il romanzo I Malavoglia (1881), caposaldo del verismo e parte del cosiddetto Ciclo dei Vinti. Acitrezza è inoltre il luogo dove hanno avuto inizio le eruzioni etnee. Pranzo in ristorante. Il territorio è costituito da ampi banchi lavici, come il geosito dei basalti colonnari e delle lave a cuscino e zone argillose. Cuore della Riviera dei Ciclopi, è il luogo dove secondo la tradizione è ambientato il IX canto dell'Odissea di Omero, nel quale Ulisse si scontra con Polifemo accecandolo dopo averlo fatto ubriacare. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

    Dopo la prima colazione in hotel, carico dei bagagli  e partenza in bus privato per la visita guidata di Siracusa, città Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO. Una delle colonie greche più antiche e importanti del Mediterraneo, un luogo ideale dove arte e cultura mescolano profonde radici del passato. Visitando il sito archeologico si potrà scoprire, a detta di Cicerone, la più bella città costruita dai Greci in occidente. Si potrà passeggiare nelle leggendarie latomie, sentire gli echi dell’orecchio di Dionisio, ammirare la cavea del teatro greco o dell’anfiteatro romano. Pranzo in ristorante. Proseguimento per la visita guidata di Noto, la “capitale” del Barocco Siciliano, città Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO, definita anche il “Giardino di Pietra”, per la particolare pietra rosata locale con cui sono state costruite molte chiese ed abitazioni. Tra gli innumerevoli monumenti di Noto ricordiamo la Cattedrale di S. Nicolò (perfettamente restaurata dopo il crollo della navata centrale del 1996), il Palazzo Ducezio (posto proprio di fronte alla Cattedrale) con il grande loggiato formato da 11 arcate, ecc. Pranzo in ristorante. Trasferimento in bus per Marzamemi, visita di questo meraviglioso Borgo Marinaro. La sua storia inizia con quella della tonnara nel 1752. È in quell’anno che furono costruiti il Palazzo del Principe di Villadorata e la Chiesa della Tonnara. Il principe di Villadorata, proprietario di tutto il centro storico, arrivò soltanto dopo gli arabi, nel 1630, la fortificò e ne fece un piccolo gioiello. Trasferimento in hotel a Noto. Check-in. Sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.

    Dopo la prima colazione in hotel, carico dei bagagli e partenza per la visita guidata di Modica; dalle antichissime origini, fu capitale di un’antica e potente Contea il cui territorio, in pieno medioevo, si estendeva sino alle porte di Palermo. La città fu un fiorente centro commerciale e agricolo dove comunità di ebrei, arabi, spagnoli e normanni convissero pacificamente fino al ‘400. Attualmente suddivisa in tre parti, la città di Modica presenta un centro storico di indubbia bellezza, caratterizzato da molte abitazioni addossate le une sulle altre, spesso estensioni di antiche grotte. Pare fossero 700, infatti, le grotte abitate fin dall’era preistorica. Di impianto medievale, il centro storico (odierna Modica bassa) è un grazioso intrigo di casette, viuzze e lunghe scale, costruite intorno alla collina del Pizzo. Lo stile prevalente è quello tardo-barocco, posteriore al catastrofico terremoto del 1693. Grazie al suo patrimonio storico-monumentale, il comune di Modica ha ottenuto il riconoscimento UNESCO nel 2002. Famosa per la sua cioccolata speziata, prodotta secondo l’antica ricetta degli Aztechi, Modica è molto apprezzata per le sue eccellenze gastronomiche, tra cui l’olio di Frigintini, uno dei primi d'Italia per i sentori fruttati. Anche il gelato artigianale modicano ha trovato un suo significativo riconoscimento: Modica è, infatti, una tra le Città del Gelato italiane. Pranzo in ristorante e degustazione del rinomato cioccolato. Al termine, proseguimento per l’aeroporto di Fontanarossa, disbrigo delle operazioni di imbarco e partenza con il volo di rientro delle ore 18:05. Arrivo a Milano Linate alle ore 19:55.Trasferimento con bus privato verso le località di partenza e arrivo previsto in serata.

    La quota comprende

    • Transfer privato da/per aeroporto di Linate
    • Volo in classe economy con bagaglio a mano 8 kg incluso e accessorio (borsa/zainetto)
    • Trasferimenti con bus privato per tutta la durata del tour
    • Sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle a Acireale dal 3 al 6 ottobre
    • Sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle a Noto dal 6 al 7 ottobre
    • Trattamento di mezza pensione in hotel con bevande incluse ( 1/4 di vino e 1/2 di acqua)
    • Pranzi in ristorante del 2°, 3°, 4°, 5° giorno con bevande incluse ( acqua e un calice di vino)
    • Degustazione di cioccolata a Modica
    • Visite come da programma
    • Guida turistica autorizzata per tutta la durata del tour
    • Accompagnatore d’agenzia
    • Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”

    La quota non comprende

    • Pranzo del 1° giorno
    • Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione € 75
    • Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
    • Mance ed extra di carattere personale
    • Supplemento singola
    • Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
    • Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”

    Punti di carico

    Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:

    • Alba – Piazzale Cimitero
    • Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
    • Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
    • Fossano – Stazione FS
    • Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
    • Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma

  • 1003F
Col. 3
Col. 1
Testo
 
 
 
Turviaggi di Turina Francesca

Via Roma, 45
12034 Paesana (CN)
P.IVA 04069240044

Mobile +39 3478095311
francesca@turviaggi.it


Lun                             16.00 19.00
Mar    09.00 12.30 - 16.00 19.00
Mer    09.00 12.30 - 16.00 19.00
Gio     09.00 12.30 - 16.00 19.00
Ven    09.00 12.30 - 16.00 19.00
Sab     09.30 13.00 

RICHIEDI IL TUO APPUNTAMENTO
Orari flessibili in base alle esigenze!

Col. 2
Col. 3
Col. 4
Social
 
 
 
 
Come contatarci
Invia una email
Ti chiamiamo noi
Chatta con noi
WhatsApp
Come contatarci