Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione per rilassarsi piacevolmente usufruendo dei servizi wellness dell’Hotel (piscina, idromassaggio, sauna, etc.) o per una rigenerante passeggiata nei dintorni per godere dello splendido paesaggio circostante. IN ALTERNATIVA IN SUPPLEMENTO: escursione al Canyon Rio Sass, un percorso mozzafiato di due ore tra passerelle e pareti scoscese. Giochi di luce tra vertiginose pareti di roccia, passerelle sospese nel vuoto, marmitte dei giganti, fossili, stalattiti, muschi, felci e alghe colorate: un percorso naturalistico affascinante e adatto a tutti. Pranzo in Hotel. Nel pomeriggio partenza per Tassullo per raggiungere in posizione panoramica, circondato dai meli, l'antico ed elegante Castel Valer. Un castello con 9 secoli di vita che è rimasto felicemente fedele alla sua eredita storico-artistica. Nell'antica dimora di Castel Valer tutto è perfettamente conservato, nulla si è disperso e, secolo dopo secolo, le sue sale abitate dal 1368 ad oggi da un’unica famiglia hanno mantenuto viva non solo la loro storia, ma tutto ciò che le riempie: mobili, opere d’arte, oggetti di uso quotidiano, suppellettili, armi, documenti, tappeti, arazzi… Lo stesso vale per le camere, le cucine, i corridoi e tutte le altre aree. A seguire visita ad un’Azienda Agrituristica locale che per l’occasione vi porterà alla scoperta dei segreti della coltivazione delle mele in Val di Non e delle tradizioni ad essa legate: la raccolta delle mele non è infatti solo un periodo di duro lavoro e di frenesia, ma anche un momento di gioia e di convivialità dove antiche tradizioni che si tramandano di padre in figlio riemergono e accompagnano intere giornate di lavoro. Seguirà la “merenda del contadino” a base di Strudel e succo di mela. Rientro in hotel, cena. In serata, per chi lo desidera, passeggiata al crepuscolo per raggiungere il Lago Smeraldo (20 minuti circa). Dal centro del paese si snoda infatti un sentiero battuto e pianeggiante situato all’interno di un ampio e profondo canyon scavato nei secoli dal rio Sass, con concrezioni, marmitte dei giganti e fossili. Il sentiero, ricavato nella roccia e attrezzato con comode passerelle è anche illuminato nelle ore notturne e lungo il tracciato si può ammirare un antico lavatoio, il ponte romano, la ricostruzione di un vecchio mulino. Pernottamento.