TOUR SCOZIA E ORCADI ON THE ROAD
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 3320
Programma
Ritrovo dei signori passeggeri, incontro con la guida/accompagnatore e partenza per l’aeroporto di Torino caselle. Disbrigo delle formalità di imbarco in aeroporto. Partenza con il volo di linea KLM delle ore 11:45 e arrivo a Glasgow alle ore 16:05. Pranzo libero. All’arrivo incontro con il bus privato per Glasgow. Giro panoramico attraverso il quartiere universitario, fino alle sponde del fiume Clyde, l’avveniristico Centro Congressi The Hydro, il famoso Armadillo e il cuore della città: George Square. Al termine trasferimento in hotel a Glasgow, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Giorno 2: GLASGOW-LOCH LOMOND-INVERARAY-FORT WILLIAM
Dopo la prima colazione partenza per la visita del Kelvingrove Art Gallery and Museum di Glasgow dove si trova uno dei più famosi dipinti di Salvador Dalì, il Cristo di San Giovanni della Croce. A seguire visita della Cattedrale di Glasgow. Risalente al Medioevo, la Cattedrale di Glasgow è l'unica cattedrale medievale sulla terraferma scozzese ad essere sopravvissuta alla Riforma quasi del tutto intatta. Una magnifica costruzione gotica, presenta vetrate colorate, uno schermo del coro in pietra del XV secolo e la tomba di San Mungo, il santo patrono di Glasgow. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per la meravigliosa area del Loch Lomond, il più grande lago della Gran Bretagna e, dopo il Loch Ness, probabilmente anche il più famoso dei laghi scozzesi. Sosta a Luss per ammirare le bellezze del lago. Partenza per Inveraray, cittadina in stile georgiano costruita per volere del duca Argyll nel XVIII secolo, capo del clan dei Campbell che fece del Castello di Inveraray la sua residenza. Visita del Castello di Inveraray. Proseguimento per Fort William. Fort William è una delle capitali dell'avventura della Scozia. Deve ringraziare il potente Ben Nevis per questo status: è la montagna più alta della Gran Bretagna e si erge a sud-est in un'impressionante esibizione di mole montuosa. La città ha molti ottimi posti dove mangiare e bere e una via pedonale ricca di negozi. Sistemazione in hotel a Fort William, cena e pernottamento.
Giorno 3: FORT WILLIAM – LOCHNESS – INVERNESS -CULLODEN – INVERNESS
Dopo la prima colazione. Dopo la prima colazione partenza per Loch Ness, lago profondo, scuro e stretto che si estende per 37 km tra Inverness e Fort Augustus. Visita al Castello di Urquhart che domina un paesaggio meraviglioso e offre splendide vedute proprio sul Loch Ness. Questo castello fu saccheggiato e ricostruito ripetutamente nel corso dei secoli e, infine nel 1692, fu fatto saltare in aria per impedire ai giacobiti di servirsene. Proseguimento per Inverness, oggi un vivace centro urbano in continua crescita che vanta la miglior qualità della vita del Regno Unito. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del Campo di Battaglia di Culloden, non lontano da Inverness, combattuta il 16 aprile 1746. Fu un incredibile massacro. Tra i cespugli di erica morirono migliaia di Highlanders, ponendo fine sia ai piani degli Stuart di riconquistare il trono inglese, sia al sogno scozzese di rendersi nuovamente indipendenti dall’Inghilterra, sancendo altresì la fine del sistema dei clan scozzesi. Il Culloden Visitor Centre, riccamente ricercato, stimolante e affascinante, è sito accanto al campo di battaglia. Presenta manufatti di entrambi le parti della battaglia e display interattivi che svelano il contesto del conflitto. È un monumento e guida a un giorno cruciale della storia scozzese. Dopo la visita, sistemazione nelle camere riservate a Inverness, cena e pernottamento.
Giorno 4: INVERNESS – ULLAPOOL – DURNESS SMOO CAVES - LYBSTER
Dopo la prima colazione partenza per ULLAPOOL percorrendo una parte della famosa NORTH COAST 500, la versione scozzese della Route 66. Siamo nel selvaggio Nord-Ovest delle Highlands scozzesi, dove i paesaggi si spogliano gradualmente di ogni dolcezza per mostrare un aspetto sempre più aspro e desolato. I centri abitati si fanno sempre più radi e tutto è ricoperto da erica e torba. ULLAPOOL appare come una località di frontiera a cui si approda dopo tanto viaggiare dove tanti piccoli cottage bianchi sono allineati lungo il mare e hanno i muri intrisi di salsedine. Pranzo libero. Proseguimento per DURNESS-SMOO CAVE, la più grande grotta costiera del Regno Unito con un’altezza di 15 m e una larghezza di 40. Una credenza popolare racconta che l’ingresso alla caverna sia la porta per accedere al mondo fatato. La caverna racconta la complessa geologia del GEOPARK HIGHLAND NORTH WEST di cui fa parte. Al termine dell’esplorazione partenza per THURSO sempre percorrendo la famosa strada panoramica. La piccola città dell’estremo Nord è una meta molto amata dai surfisti, che sfidano la potenza delle onde del mare. A Thurso sembra di entrare in un mondo a parte, in cui la tranquillità è la padrona di casa. Sistemazione in hotel lybster, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione partenza per il porto di John O’ Groats, la località più a nord di tutta la Gran Bretagna in contrapposizione al Land’s End in Cornovaglia e imbarco sul traghetto per le ORCADI. Questo arcipelago è composto da 70 isole di cui solo 20 sono abitate. Situate a circa 20 km dalla punta settentrionale della Scozia e molto vicine alla Scandinavia, appaiono principalmente pianeggianti e coperte da prati verde, ricche di insenature con alte scogliere affacciate su acque blu cobalto. La nostra escursione prevede la visita dei maggiori punti di interesse del MAINLAND, ovvero l’isola principale dell’arcipelago, in cui di trova anche il capoluogo Kirkwall. Pranzo libero. Per gli amanti dell’archeologia non si può perdere il sito di SKARA BRAE, il più grande insediamento neolitico in pietra composto da dieci case che vennero abitate dal 3000 al 2000 a.c. Gli amanti della storia, invece, apprezzeranno la Cattedrale di San Magnus e Italian Chapel, una piccola cappella costruita da dei prigionieri italiani che vissero qui alcuni anni durante la Seconda guerra mondiale. Al termine dell’escursione rientro in hotel a Thurso per cena e pernottamento.
Giorno 6: THURSO – DUNROBIN CASTLE- INVERNESS - BLAIR ATHOLL – ABERDEEN
Dopo la prima colazione partenza per il Dunrobin Castle, visita del castello considerato una costruzione fiabesca di proprietà dei duchi di Sutherland, posto sul mare e con giardini alla francese. Il Dunrobin Castle è oggi una creazione davvero unica: un bizzarro (ma riuscito) incrocio tra uno château francese, un palazzo inglese e un castello delle Highlands, con ripidi muri punteggiati di finestre ornamentali e coronati da torrette in stile disneyano. Ed è anche enorme: di gran lunga la più grande residenza della Scozia settentrionale. L’interno è riccamente arredato con ritratti di famiglia, tappezzeria settecentesca e tavoli in mogano. Sosta per il pranzo a Inverness. Nel pomeriggio visita del Castello di Balmoral. Situato nell'Aberdeenshire, territorio verdeggiante nel Nord della Scozia, Balmoral è una delle residenze reali più celebri del Regno Unito, capace di accogliere ogni anno migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo. Dimora in cui Elisabetta II ha trascorso gli ultimi giorni della sua lunga vita, la fortezza nasce in realtà come tenuta di caccia e diventa maniero solo grazie alla Regina Vittoria. Ripercorriamo allora la storia secolare attraverso cui il parco e gli interni del Castello di Balmoral sono passati per diventare oggi uno dei simboli della corona britannica. Essendo tuttora una delle residenze estive predilette dai sovrani inglesi, gran parte degli interni del Castello di Balmoral rimangono nascosti agli occhi dei curiosi e possono essere solo immaginati attraverso gli scatti ufficiali realizzati nelle sue sale. La possente architettura in granito locale visibile dall’esterno protegge un elevato numero di stanze, alcune riservate ai momenti privati di Re e Regine e altre adibite a luogo di incontro pubblico. Di particolare interesse, ad esempio, è la sfarzosa Sala da Ballo, in cui dominano esuberanti lampadari appesi al soffitto, teste di cervo che rimandano alle origini venatorie del luogo e ricche decorazioni parietali che hanno come elemento centrale dei disegni a trifoglio. Al termine trasferimento per Aberdeen, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 7: ABERDEEN – EDIMBURGO
Dopo la prima colazione partenza per Edimburgo. Sosta fotografica al Forth Bridge, il ponte ferroviario sul fiume Forth, che unisce Edimburgo con la regione del Fife. Costruito fra il 1873 e il 1890, è considerato come una meraviglia ingegneristica dell’era industriale ed è stato ufficialmente inserito nella lista dei luoghi Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Arrivo a Edimburgo, città patrimonio dell’Unesco, e inizio visita della città. Posta in un sito straordinario che domina un enorme Loch. La sua superba architettura spazia dagli straordinari palazzi del XVI secolo alle case affollate e medievali che raccontano un passato sanguinoso. Visita alla Cattedrale di Edimburgo dedicata a Sant’Egidio e al Castello di Edimburgo, che domina la città da una rocca e che custodisce i gioielli della Corona. Pranzo Libero. Nel pomeriggio proseguimento della visita della Old Town, del Royal Mile e della New Town, la severa parte giorgiana della città. Al termine sistemazione in hotel a Edimburgo, cena e pernottamento.
Giorno 8: ABERDEEN – EDIMBURGO
Dopo la prima colazione partenza per Edimburgo. Sosta fotografica al Forth Bridge, il ponte ferroviario sul fiume Forth, che unisce Edimburgo con la regione del Fife. Costruito fra il 1873 e il 1890, è considerato come una meraviglia ingegneristica dell’era industriale ed è stato ufficialmente inserito nella lista dei luoghi Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Arrivo a Edimburgo, città patrimonio dell’Unesco, e inizio visita della città. Posta in un sito straordinario che domina un enorme Loch. La sua superba architettura spazia dagli straordinari palazzi del XVI secolo alle case affollate e medievali che raccontano un passato sanguinoso. Visita alla Cattedrale di Edimburgo dedicata a Sant’Egidio e al Castello di Edimburgo, che domina la città da una rocca e che custodisce i gioielli della Corona. Pranzo Libero. Nel pomeriggio proseguimento della visita della Old Town, del Royal Mile e della New Town, la severa parte giorgiana della città. Al termine sistemazione in hotel a Edimburgo, cena e pernottamento.
La quota comprende
- Trasferimento privato in bus da e per aeroporto
- Voli di linea Klm in classe economy a/r inclusi bagaglio a mano e bagaglio in stiva a persona
- Bus gran turismo locale per tutta la durata del tour
- Sistemazione in hotel ***/**** come sopra indicati in mezza pensione (cena a 3 portate incluso acqua in caraffa, tè e caffè)
- Ingresso: Cattedrale di St. Mungo, Castello di Inverary, Castello di Urquhart, distilleria di Wisky con degustazione, campo di battaglia di Culledon, Cerchio di Brodgar, Skara Brae, Cappella Italiana,
- Passaggio marittimo e pullmini per l’Escursione alle Orcadi
- Mance autista e guida € 30 a persona
- Eta autorizzazione elettronica £ 10.00
- Accompagnatore Guida Daniela Bonanni
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
- Radioguide per tutta la durata del tour
La quota non comprende
- Pranzi e bevande ai pasti come da programma
- Tasse di soggiorno se previste da pagare in loco
- Facchinaggio
- Mance ed extra di carattere personale
- Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
- Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
- Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
- Alba pensilina bus davanti allo Stabilimento ferrero
- Alba – Piazzale Cimitero
- Asti Est – Park utenti, casello autostradale
- Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
- Fossano – Stazione FS
- Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
TOUR ISOLE EOLIE
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 1260
Programma
Giorno 1: PARTENZA – AEROPORTO CATANIA – MILAZZO – LIPARI
Ritrovo dei signori partecipanti e partenza con transfer privato per Linate disbrigo delle formalità d'imbarco e partenza da Linate con volo Ita Arways alle 08:35 - con arrivo a Catania alle ore 10:20. Operazioni di imbarco e decollo. Trasferimento in Autobus privato al porto di Milazzo e imbarco per l’isola di Lipari. All’arrivo sistemazione in hotel nelle camere riservate, tempo per una passeggiata esplorativa, cena e pernottamento.
Giorno 2: LIPARI e SALINA (Durata Escursione dalle 10:00 alle 17:30)
Prima colazione. Appuntamento al porto di Marina Corta (20 minuti prima della partenza). Imbarco in motonave e partenza per il tour. Lasciato il porto, la nostra navigazione inizierà costeggiando il lato Est dell'isola lungo la Baia di Canneto e quella delle Sabbie Bianche, acque cristalline ai piedi delle montagne di Pietra Pomice (prima sosta e tuffi dalla barca). Alla partenza si continuerà a costeggiare l'isola, visitando dalla barca il Villaggio di Acquacalda, infine rotta verso Salina. Sosta a Salina Santa Marina di circa 2 ore per la conoscenza del luogo. Si consiglia una breve passeggiata lungo il corso principale di Santa Marina, in alternativa si potrà scegliere di fare una degustazione gratuita di Malvasia e prodotti tipici presso una nostra vineria (da prenotare in anticipo). Lasciato il porto di Santa Marina con una lenta navigazione faremo il giro completo dell'isola con un'incantevole sosta alla "Baia di Pollara" (antico Vulcano esploso e sprofondato). Qui faremo la seconda sosta con tuffi dalla barca. Dopo aver costeggiato l'antico Villaggio di Rinella, alle ore 13,00 circa la sosta con scalo sarà nell'antico Borgo di Lingua, antico villaggio di pescatori noto per l'ottima Gastronomia. Si consiglia un buon pranzo presso il ristorante il Gambero o una degustazione di Pane Cunzatu, (prodotto tipico di Salina). Nel pomeriggio partenza con navigazione nella costa Ovest di Lipari. Ricca di Grotte e luoghi incantevoli, Sosta nelle vicinanze dei Faraglioni per un ultimo tuffo con successivo rientro a Lipari. In serata rientro in Hotel.
Giorno 3: TOUR DI VULCANO (durata Escursione dalle ore 10:00 alle ore 17:00)
Prima colazione. Incontro con gli operatori e imbarco con successiva partenza per Vulcano. Navigazione lungo la costa est di Lipari con vista ai Faraglioni, La Porta degli Angeli, la Montagna di Papa Giovanni. Navigazione lungo la costa di Vulcano con vista alla Piscina di Venere, la Grotta del Cavallo e La Montagna del Leone. Durante le soste nelle baie più esclusive sarà possibile effettuare tuffi dalla barca. Sosta libera sull'isola di Vulcano sino al pomeriggio. Si consiglia la visita del centro di Vulcano con una sosta alla vasca della Fango Terapia, un bagno nelle acque calde oppure un momento di relax presso la bellissima spiaggia delle sabbie nere in cui troverete il nostro lido "Baia Negra", attrezzato di bar e ristorante (da prenotare in anticipo). In alternativa, previe condizioni meteo e tecnico-operative, si potrà effettuare la scalata al Cratere. Rientro nel pomeriggio. In serata rientro in Hotel.
Giorno 4: PANAREA E STROMBOLI - (Durata Escursione dalle ore 13:00 alle ore 22:00)
Prima colazione. Incontro al porto con i nostri operatori 20 minuti prima della partenza. Imbarco e partenza verso Panarea. Prima di fare scalo sull'isola faremo una piccola sosta per un bagno nelle vicine acque della baia di Calajunco. Sopra la baia si trova l'antico Villaggio Preistorico di Capo Milazzese. Scalo su Panarea con sosta di circa h1,30. Si consiglia: passeggiata sino alla piccola chiesa di San Pietro. Durante il cammino sarete avvolti dai colori dell'architettura Eoliana e dal panorama mozzafiato sul mini arcipelago antistante. Si può scegliere di noleggiare un piccolo taxi elettrico per la visita completa di dell'isola. Al rientro al porto si consiglia una buona granita al "Bar Carola". Lasciata Panarea, con una lenta navigazione faremo il giro panoramico tra gli Isolotti del mini arcipelago per poi proseguire verso Stromboli. Arrivo e sosta sull'isola. Per la balneazione la spiaggia è vicina allo sbarco. Per la visita dell'isola si consiglia: il noleggio di un piccolo taxi elettrico per il tour completo, oppure una passeggiata sino alla
Cattedrale di San Vincenzo. Qui si potrà degustare una buona granita presso il bar "Ingrid". Alle ore 18,15 si consiglia una sosta nella rinomata Pizzeria da Luciano. All'imbrunire partenza verso Strombolicchio, la massa più vulcanica più antica delle Eolie. Finale della giornata unico ed esplosivo con la sosta alla Sciara del fuoco per assistere dal mare, allo spettacolo suggestivo, che questo vulcano in perenne attività ci regala esplodendo in una sinfonia di lapilli e ceneri. Rientro in tarda serata. Questa giornata e previsto il pranzo in sostituzione alla cena.
Giorno 5: Tour di Alicudi e Filicudi - (Durata Escursione dalle ore 9:00 alle ore 17:00)
Prima colazione. Appuntamento al porto e partenza in motobarca per Alicudi. Durante la navigazione si potrà ammirare il versante sud dell'isola di Filicudi fino a giungere alla Grotta del Bue Marino con possibilità di tuffi dalla barca. Sosta di un'ora circa al paesino di Alicudi. Periplo del versante est dell'isola, passaggio davanti al paesino di Bazzina, piccola ed incantevole insenatura, dalle acque poco profonde e cristalline. Prosecuzione della navigazione verso la parte nord di Filicudi, riserva naturale protetta, durante la quale si potrà ammirare il suggestivo monolito La Canna e lo scoglio Montenassari, sino a giungere al porto. Sosta di due ore a Filicudi, possibilità di visitare il villaggio preistorico di Capo Graziano risalente circa al 1200 a.C. Rientro in motonave, con possibilità di un ultimo tuffo dalla barca a Capo Graziano, nei cui fondali sono custoditi millenni di storia e ben nove relitti adagiati sul fondo. In serata rientro in Hotel
prima colazione in hotel, carico dei bagagli e trasferimento al porto, imbarco sull'Aliscafo e partenza per il porto di Milazzo. all'arrivo trasferimento in bus all'aeroporto di Catania, disbrigo delle formalità d'imbarco e partenza con volo Ita Arways alle ore 18:05 con arrivo a Linate alle 19:55. Trasferimento privato nei luoghi di partenza.
La quota comprende
- Volo aereo in classe economy con incluso bagaglio a mano e bagaglio in stiva 20 kg
- Aliscafo Milazzo/Lipari a/r
- Sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle
- Acqua e pane inclusi a cena
- Escursioni in esclusiva in lingua italiana
- Trattamento di mezza pensione
- Tassa di sbarco
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
- Accompagnatore d’agenzia
- Organizzazione tecnica agenzia
- Trasferimento privato a/r aeroporto di Linate
La quota non comprende
- Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
- Bevande ai pasti
- Pranzi
- Mance ed extra di carattere personale
- Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
- Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
- Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
- Fossano – Stazione FS
- Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
- Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
- Alba – Piazzale Cimitero
- Asti Est – Park utenti, casello autostradale
- Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma
Via Roma, 45
12034 Paesana (CN)
P.IVA 04069240044
Mobile +39 3478095311
francesca@turviaggi.it
Lun 16.00 19.00
Mar 09.00 12.30 - 16.00 19.00
Mer 09.00 12.30 - 16.00 19.00
Gio 09.00 12.30 - 16.00 19.00
Ven 09.00 12.30 - 16.00 19.00
Sab 09.30 13.00
RICHIEDI IL TUO APPUNTAMENTO
Orari flessibili in base alle esigenze!