GRADARA, SAN MARINO, SAN LEO E RIMINI

DAL 25/04/2025 AL 27/04/2025

  • QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 415



    Programma

    Giorno 1: PARTENZA – GRADARA (457KM)
    Ritrovo dei signori partecipanti nei luoghi convenuti, sistemazione sul nostro bus e incontro con l’accompagnatore. Partenza per Gradara e soste tecniche lungo il percorso. Pranzo libero. All’arrivo a Gradara, incontro con la guida e visita dell’antico borgo. Passeggiando sopra i camminamenti di ronda, troverete un suggestivo percorso che vi regalerà l’esterno della Rocca in tutto il suo splendore, con lo sfondo del panorama delle dolci colline marchigiane e l’odore (oltre che la vista) del mare Adriatico. A seguire visita della Rocca, una delle strutture medioevali meglio conservate d’Italia e il monumento più visitato delle Marche. Il Mastio è stato costruito attorno al 1150 dalla potente famiglia dei De Griffo, ma furono i Malatesta a costruire la Fortezza e le due cinte di mura tra il XIII ed il XIV secolo e a dare, a Gradara, l’aspetto attuale. Al dominio dei Malatesta succedette Federico da Montefeltro al comando delle milizie papali. Il Papa afdò Gradara in vicariato agli Sforza di Pesaro per poi passare ai Borgia, i Della Rovere e i Medici. E’ in quelle stanze – perfettamente conservate e visitabili – che hanno visto l’amore di grandi donne e di grandi passioni, come quella di Paolo e Francesca, ma anche di Lucrezia Borgia, Isotta e Sigismondo. Al temine della visita sistemazione in hotel a Rimini o nei dintorni, cena e pernottamento.

    Giorno 2: SAN MARINO – SAN LEO
    Dopo la prima colazione partenza per San Marino. Visita guidata del centro storico, racchiuso entro mura forticate: le tre torri medievali, che dalla cima del monte Titano osservano la meravigliosa vallata sottostante, Piazza della Libertà dove si erge il Palazzo Pubblico, sede del Consiglio Grande e Generale (il Parlamento sammarinese); la Basilica del Santo, in stile neo-classico e la Chiesetta di San Pietro accanto alla quale sono rimaste intatte le scale e i giacigli di pietra scavati nella roccia dai santi Marino e Leo. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a San Leo. Visita guidata del centro storico che presenta un nucleo romanico riassumibile nella pieve, nella cattedrale e nella torre. Superata la Porta di Sopra si arriva direttamente in piazza Dante Alighieri, l’unica del borgo, con i suoi edici civili: Palazzo Della Rovere, residenza della nobile famiglia che succedette ai Montefeltro alla guida del Ducato di Urbino, ora sede del Municipio e visitabile durante l’apertura degli ufci comunali; Palazzo Nardini, risalente al XIII-XVI sec. Ospitò san Francesco nel 1213; Palazzo Mediceo, rinascimentale, costruito dai Della Rovere e rimodernato dai Medici (1517-21). Oggi ospita l’ufcio di informazioni turistiche, il Museo di Arte Sacra e un teatro polivalente. La fontana classica, fulcro e punto di riferimento di San Leo. Nel medioevo qui si trovava l’Olmo di San Francesco, abbattuto nel 1662, ma una cui sezione è conservata nel vicino Convento di Sant’Igne. Accanto alla fontana, su una protuberanza di roccia, tra le cose da vedere a San Leo c’è senz’altro la Pieve di Santa Maria Assunta, l’edicio di culto più antico di San Leo e del Montefeltro. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

    Giorno 3: RIMINI- RIENTRO
    Dopo la prima colazione partenza per Rimini. Visita guidata della città. Rimini è una città dai mille volti, capace di sorprendere ogni volta con le sue atmosfere, la sua storia, le sue bellezze artistiche, la natura e i suoi scorci. Città di mare e città d’arte, da vivere in estate e in inverno. Dall’ arco di Augusto, antica porta di ingresso del 27 a.C., a piazza Tre Martiri, dove troviamo frammenti del selciato romano e un cippo cinquecentesco che ricorda Giulio Cesare. Del cinquecento anche il tempietto di S. Antonio e la torre dell’orologio che svetta sulla piazza. Proseguendo lungo il corso ecco aprirsi piazza Cavour con la sua fontana della Pigna, apprezzata da Leonardo da Vinci, su cui si affacciano l’antica Pescheria settecentesca, i palazzi municipali che ospitano anche la ricca collezione di arte moderna Part, e lo splendido teatro Galli. A poca distanza da piazza Cavour, in piazza Ferrari, c’è un ritrovamento unico: la Domus del Chirurgo, un’antica casa romana del II secolo, accanto a tracce di un insediamento altomedievale e un grande sepolcreto sottostante. Nella Domus del chirurgo possiamo ammirare dei meravigliosi mosaici e qui è stata ritrovata una eccezionale collezione di 150 strumenti chirurgici che hanno permesso una fedele ricostruzione della casa e dell’identità del proprietario, Eutyches. Ingresso incluso alla Casa del Chirurgo. Il Tempio Malatestiano è oggi la chiesa cattedrale di Rimini. Sigismondo Pandolfo Malatesta lo volle costruire nel 1450 a testimonianza della propria magnicenza, monumento a Dio e alla città. Ma il duomo di Rimini è anche un simbolo dell’amore di Sigismondo per Isotta degli Atti: le S intrecciate con le I che si ritrovano ovunque nei fregi non sono solo le iniziali del signore riminese, ma anche quelle del suo nome e di quello della amata. Il Tempio malatestiano è un grandioso e splendido esempio della cultura rinascimentale, con l’esterno opera del genio di Leon Battista Alberti. Pranzo in ristorante. Al termine partenza per il viaggio di rientro. Soste lungo il percorso. Arrivo in tarda serata nelle proprie località di partenza.


    La quota comprende

    • Viaggio in autobus GT riservato
    • Sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle
    • Trattamento di mezza pensione
    • Bevande ai pasti
    • Ingressi: Rocca di Gradara, Casa del Chirurgo a Rimini
    • Visite come da programma
    • Pranzo in ristorante a Rimini (bevande incluse)
    • Radioguide
    • Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”

    La quota non comprende

    • Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
    • Pranzi
    • Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
    • Mance ed extra di carattere personale
    • Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
    • Supplemento singola
    • Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”

    Punti di carico

    Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:

    • Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
    • Fossano – Stazione FS
    • Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
    • Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
    • Alba – Piazzale Cimitero
    • Asti Est – Park utenti, casello autostradale
    • Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma

  • 0425F
Turviaggi di Turina Francesca

Via Roma, 45
12034 Paesana (CN)
P.IVA 04069240044

Mobile +39 3478095311
francesca@turviaggi.it


Lun                             16.00 19.00
Mar    09.00 12.30 - 16.00 19.00
Mer    09.00 12.30 - 16.00 19.00
Gio     09.00 12.30 - 16.00 19.00
Ven    09.00 12.30 - 16.00 19.00
Sab     09.30 13.00 

RICHIEDI IL TUO APPUNTAMENTO
Orari flessibili in base alle esigenze!